È possibile richiedere l’iscrizione della società tra professionisti o della società multidisciplinare tra professionisti all’apposita sezione speciale dell’Albo.
- Consulta la Legge 12 novembre 2011, n. 183 nella Sezione Normativa
- Consulta il Decreto 8 febbraio 2013, n. 34 nella Sezione Normativa
L’iscrizione di una società tra professionisti può avvenire solo ed esclusivamente nella sezione speciale dell’Albo tenuto dall’Ordine, nella cui circoscrizione è posta la sede legale della società e quest’ultima deve essere necessariamente posta in Italia.
Il Consiglio Direttivo dell’Ordine è a disposizione dei colleghi per il preventivo esame di bozza di statuto conforme alla normativa vigente.
Caratteristiche per iscrivere la società tra professionisti
La Commissione Albo raccomanda di prestare massima attenzione alla previsione contenuta nell’articolo 10, comma 4, lettera b) della legge n. 183/2011 la quale prevede: “In ogni caso il numero dei soci professionisti e la partecipazione al capitale sociale dei professionisti deve essere tale da determinare la maggioranza dei due terzi nelle deliberazioni o decisioni dei soci.”.
In particolare, in sede di redazione dello statuto di una società tra professionisti i Colleghi devono verificare che il requisito della maggioranza dei 2/3 dei soci professionisti sia indicato in ogni articolo o passaggio del testo statutario che riguarda le delibere dei soci e le maggioranze necessarie.
Nel caso lo statuto risultasse non conforme, la Commissione Albo sospenderà l’istruttoria relativa alla richiesta di iscrizione della società tra professionisti e inviterà il rappresentante legale della società a depositare all’Ordine un nuovo statuto con le integrazioni del caso.
Per iscrivere una società tra professionisti all’Albo è necessario:
- presentare una domanda, presso la Segreteria, corredata dei documenti richiesti nell’elenco e dei moduli (compilati) riportati di seguito;
- effettuare presso la Segreteria, al momento della presentazione della domanda, i versamenti per il contributo di iscrizione e per il contributo annuale. Depositare contestualmente al versamento n. 1 marca da bollo di € 16,00 da apporre sulla domanda.
La domanda e i versamenti possono essere effettuati, personalmente, oppure da un delegato (provvisto di delega scritta e fotocopia fronte/retro del proprio documento d’identità e di quello del delegante) presso la Segreteria dell’Ordine in Via XX Settembre 40/3A, Genova, nei giorni e negli orari di apertura al pubblico.
Attenzione: Le istanze prive della documentazione indicata non potranno essere accettate.
N.B.: Il procedimento deve essere concluso entro il termine di 60 gg dalla presentazione della domanda. Il termine per la conclusione del procedimento può essere sospeso per un periodo non superiore a 30 gg per l’acquisizione di informazioni o certificazioni.
ELENCO DOCUMENTI E MODULI NECESSARI PER L’ISCRIZIONE
- Domanda per iscrizione in bollo diretta al Consiglio dell’Ordine nella cui circoscrizione è ubicata la sede legale della società, in relazione all’attività individuata come prevalente nello statuto o nell’atto costitutivo [stampata e compilata]
- Atto costitutivo e statuto della società in copia autentica, e una copia conforme all’originale in formato digitale (nel caso di STP costituita nella forma della società semplice, dichiarazione autenticata del socio professionista cui spetti l’amministrazione della società)
- Certificato di iscrizione nel registro delle imprese
- Certificato di iscrizione all’albo, elenco o registro dei soci professionisti che non siano iscritti presso questo Ordine (dichiarazione sostitutiva)
- Attestazione del versamento di € 168,00 per tassa concessione governativa su c/c n. 8003 intestato a : Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara.
- Fotocopia (fronte/retro) di un documento di riconoscimento in corso di validità del legale rappresentante
- Modulo per il trattamento dei dati personali [stampato e compilato ]
- Modello di autocertificazione socio per finalità d’investimento di STP (2) (Qualora tale dichiarazione di parte non sia stata già resa in occasione della costituzione della STP)
VERSAMENTI DA EFFETTUARE
I versamenti si effettuano alla presentazione della domanda presso la Segreteria.
Le modalità di pagamento consentite sono: assegno, contante, carta di credito, bancomat.
- Contributo di iscrizione: € 35,00 (una tantum)
- Contributo di iscrizione annuale ordinario : € 90,00
DOCUMENTI DA PRESENTARE (clicca sui link di seguito per avviare il download)
- Domanda per iscrizione in bollo
- Modello di autocertificazione socio per finalità d’investimento di STP