Ordine dei TSRM e delle PSTRP di Genova Imperia Savona

Ordine dei tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione di Genova Imperia Savona

  • Home
  • Chi Siamo
  • Legislazione
  • Ricerca iscrizione
  • Commissioni di albo
  • Amm Trasparente
  • Lavoro
  • Contatti

Al centro della Giornata mondiale di Ortottica il ruolo di riabilitatore visivo dell’Ortottista

Come ogni anno, il primo lunedì del mese di giugno si celebra il World Orthoptic Day (WOD), iniziativa di promozione dell’Ortottica istituita dalla International Orthoptic Association nel 2013.

Gli Ortottisti celebrano questa giornata attraverso varie iniziative sul territorio, come screening ortottici gratuiti, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione visiva, promuovendo la conoscenza di questa figura professionale, estranea alla maggior parte della popolazione.

L’Ortottista si occupa della valutazione e della prevenzione dei disturbi motori e sensoriali della visione, effettua tecniche di semeiotica strumentale oftalmologica, compresa la strumentazione in sala operatoria oftalmologica e riveste un ruolo fondamentale nella riabilitazione delle disabilità visive.

La professione di Ortottista afferisce all’area della riabilitazione (DPR 761/79, confermato nel Decreto 29 marzo 2001) ed è l’unica figura professionale a poter ricoprire il ruolo di riabilitatore visivo.

Ogni percorso riabilitativo e/o abilitativo utilizza la visione, perché rappresenta il principale canale di percezione dell’ambiente che ci circonda. Conoscere il residuo visivo in un ipovedente o come vede un paziente è strategico oltre che fondamentale nel recupero a partire dalla scelta delle modalità di trattamento e nel raggiungimento del migliore risultato atteso.

Se da un lato i disordini visivi “anche minori” in età pediatrica possono creare disadattamento e disorientamento, con conseguente difficoltà nell’apprendimento e nello sviluppo, negli adulti comportano sicuramente difficoltà di visione doppia o confusa, alterata percezione dei contrasti e/o dei colori e campi visivi ridotti.

Le persone affette da disturbi relativi all’assenza della visione centrale avranno difficoltà a leggere, a riconoscere persone e identificare i volti, mentre coloro che sono affetti dalla mancanza di visione periferica, andranno incontro a compromissione dell’orientamento spaziale.

I danni visivi sono presenti nei casi di stroke (sopravvissuti e non) pari al 58%; l’80% dei sopravvissuti ha problemi visivi; nei traumi cranici del 90% tra danni maggiori e minori e nelle malattie demielinizzanti, endocrine, oncologiche, infettive, ecc.

La letteratura rende noto che tra gli anziani vi è una prevalenza di visione ridotta e non rilevata tra il 20 e il 50%, con relative problematiche per la gran parte correggibili o compensabili.

Un impoverimento visivo aumenta il rischio di cadute. È quanto evidenziato dalla Raccomandazione ministeriale n. 13/2011, relativa “alla prevenzione e alla gestione delle cadute dei pazienti nelle strutture sanitarie”. In particolare, chi è affetto da degenerazione maculare – 16-17% della popolazione con più di 48 anni- è soggetto a un aumento del rischio di cadute accidentali del 32,5%, con conseguenti frattura femorale, ospedalizzazione, e negli anziani, depressione. A questi dati si aggiunge il tasso di mortalità, che oscilla intorno al 20% entro i primi 8-9 mesi dall’intervento.

È importante non solo rimettere in piedi queste persone, ma evitare che tornino a cadere, lavorando allo scopo di conservare l’autonomia personale versus il ricovero in struttura.

La criticità pandemica continua ad avere una forte influenza sulla pianificazione dei percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali nell’area della riabilitazione visiva, ma non ha ostacolato l’impegno e la dedizione dell’ortottista che opera con competenza nell’ambito della prevenzione, valutazione e riabilitazione visiva.

Quest’anno il tema della Giornata mondiale rappresenta l’uscita dall’isolamento della pandemia, per tornare a incontrarsi ancora, senza limitazioni, usando lo slogan anglofono “Orthoptists in the Wild”

La Commissione di albo nazionale degli Ortottisti invita gli iscritti agli albi a mobilitarsi sui social network, accompagnando la foto profilo con la didascalia: “I’m orthoptist, Io sono Ortottista”, seguita dagli hashtag #ortottista #ortottica #orthoptic #orthoptist #ioa #fnotsrmpstrp e a partecipare ai contest internazionali.

Post navigation

ASL 2: avviso pubblico a tempo determinato per educatore professionale → ← Responsabilità professionale del Fisioterapista: facciamo ordine

Offerte di lavoro

  • Bando: stabilizzazione personale ruolo sanitario e socio sanitario del S.S.N. che ha prestato servizio durante la pandemia da Covid-19

    Avviso pubblico: finalizzato alla stabilizzazione di personale del ruolo sanitario e del ruolo socio sanitario del S.S.N. , dirigenza e comparto, che ha prestato servizio durante la pandemia da Covid-19. Leggi... →

  • BURL: Bando di concorso E.O. Ospedali Galliera n.1 posto TSRM

    BURL: Bollettino Ufficiale della Regione Liguria Bando di concorso di E.O. Ospedali Galliera n.1 posto per Tecnico sanitario di radiologia medica cat. D. Per scaricare il BURL, clicca qui Leggi... →

  • ASL 2: avviso pubblico a tempo determinato TSLB

    Avviso pubblico per assunzione a tempo determinato di collaboratore professionale sanitario Tecnico sanitario di laboratorio biomedico Cat. D.   Scarica il bando, clicca qui Leggi... →

  • Ricerca 10 TSLB per poliambulatori specialistici privati

    Risorse ricercate: 10 La risorsa, rispondendo al Responsabile di Laboratorio, si dovrà occupare delle seguenti attività: produrre i risultati diagnostici di laboratorio richiesti, utilizzando le corrette procedure analitiche, per consentire Leggi... →

  • ASL 1: avviso pubblico a tempo determinato per TSRM

    Avviso pubblico per assunzione a tempo determinato di collaboratore professionale sanitario Tecnico sanitario di radiologia medica Cat. D Scarica il bando, clicca qui Leggi... →

  • ASL 2: avviso pubblico a tempo determinato per educatore professionale

    Avviso pubblico per assunzione a tempo determinato di collaboratore professionale sanitario Educatore professionale Cat. D. Scarica il bando, clicca qui Leggi... →

Contatti

 

Ordine TSRM e PSTRP di Genova, Imperia e Savona
Via XX Settembre, 40/3A secondo piano
16121 - Genova (GE)
Tel 0108393670
C.F./P.IVA: 80043590100
Email: info@tsrmgeimsv.net
PEC: genovaimperiasavona@pec.tsrm.org
Contatta la tua commissione

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

       Ho letto e accettato l'informativa sul trattamento dei dati personali


    Orario apertura uffici
    lunedì e mercoledì dalle ore 16:00 alle ore 18:00
    A causa dell’emergenza covid-19 si riceve esclusivamente previo appuntamento
    Solo per consulti telefonici orario:
    martedì e giovedì dalle 10.30 alle 12.30

    Codice fatturazione elettronica: UFJIHG

    Pagina Facebook dell'Ordine
    Account Telegram dell'Ordine

     




     

    Ordine TSRM e PSTRP GE.IM.SV. | Via XX settembre, 40/3A - 16121 - Genova (GE) - Tel: 0108393670 | genovaimperiasavona@pec.tsrm.org | C.F.E.: UFJIHG - CF/P.IVA: 80043590100
    Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo funzionamento. Per saperne di più, si invita a consultare la nostra privacy & cookie policy Ho capito, grazie Leggi la nostra Cookie Policy
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA