Casi clinici in Fisioterapia: dalla letteratura alla pratica clinica – aspetti di responsabilità professionale.
Evento formativo ECM gratuito – 18 giugno 2022
“Già con la definizione del profilo professionale, declarato dal DM 71/94, il Fisioterapista è riconosciuto come l’operatore sanitario, in possesso del diploma universitario abilitante, che svolge in via autonoma, o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita”.
È sulla scorta di questa premessa legislativa, poi integrata con ulteriori dispositivi normativi, tra cui la legge 24/2017 – la così detta Legge Gelli-Bianco – che la Commissione d’Albo dei Fisioterapisti dell’Ordine TSRM e PSTRP di Genova Imperia e Savona, in collaborazione con la sezione regionale dell’Associazione Tecnico Scientifica AIFI, organizza, per sabato 18 giugno, un Congresso incentrato sulla responsabilità professionale del Fisioterapista.
“Con l’entrata in vigore della Legge Gelli-Bianco” – ricorda Luca Francini, presidente della Commissione d’Albo dei Fisioterapisti – “è partita una nuova sfida per la crescita e lo sviluppo della professione del Fisioterapista, così come per tutte le professioni sanitarie nel nostro paese: produrre Linee Guida e Buone pratiche che guidino l’agire professionale e siano di supporto nel quotidiano per i professionisti affinché possano agire sempre di più attraverso una pratica basata sulle più recenti acquisizioni che emergono dalla letteratura scientifica”.
“Con questo evento” – afferma Fortunata Romeo, coordinatrice della sezione regionale dell’ATS AIFI – “vogliamo favorire la conoscenza tra i nostri colleghi sulle modalità di sviluppo delle Linee Guida, il loro reperimento tramite il Sistema nazionale Linee guida e la loro applicazione attraverso una prima parte “teorica”, con le relazioni della dott.ssa Silvia Gianola e del dott. Paolo Marighetto, e la successiva presentazione di 3 casi clinici esposti da altrettanti relatori che fanno parte dei Gruppi di Interesse Specialistico, i così detti GIS, della nostra regione”.
Nella parte pomeridiana, infine, attraverso la presentazione del collega dott. Paolo Basso e guidati dagli interventi di altri relatori afferenti al gruppo SPePA (Sistema di protezione e polizza assicurativa) nonché di esperti del mondo assicurativo, verranno approfonditi gli aspetti principali legati alla responsabilità professionale e come questa si è evoluta nel corso del tempo, verrà discussa la Legge Gelli – Bianco nel contesto dell’agire professionale in relazione alle Linee Guida e vi sarà un focus sull’aspetto assicurativo come strumento di protezione e difesa del professionista.
L’evento, gratuito e accreditato ECM per chi parteciperà in presenza, sarà anche trasmetto via webinar in modalità uditore (solo ascolto).
Per iscriversi e per tutte le altre informazioni è possibile consultare la pagina:
https://centroformazione.gaslini.org/evento.php?IDE=348