Ordine dei TSRM e delle PSTRP di Genova Imperia Savona

Ordine dei tecnici sanitari radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione di Genova Imperia Savona

  • Home
  • Chi Siamo
  • Legislazione
  • Ricerca iscrizione
  • Commissioni di albo
  • Amm Trasparente
  • Lavoro
  • Contatti

I consigli dell’Assistente sanitario per la salute

I consigli dell’Assistente sanitario per la salute
Il professionista che si occupa di prevenzione, promozione ed educazione alla salute. (Professioni sanitarie della Prevenzione, Classe 4, Ministero della Salute, D.M. 17/01/1997 n° 69)

COLPO DI CALORE
Come intervenire e cosa bisogna sapere

Insieme all’estate arriva anche il grande caldo, che bisogna affrontare con comportamenti prudenti.
Quando il termometro si sposta verso l’alto in modo preoccupante e il tasso di umidità supera il 90% tutte le persone, di qualsiasi età, devono adeguare la loro routine quotidiana alle regole di comportamento imposte dalle alte temperature provocate dalle ondate di calore.

In queste condizioni il nostro corpo vive una situazione estrema e, specialmente nelle persone più fragili come anziani e bambini, la termoregolazione corporea potrebbe risultare poco efficiente e incapace di gestire la temperatura interna sviluppando una condizione patologica come il colpo di calore.

Sai quando si manifesta il colpo di calore?

Il colpo di calore si verifica quando la capacità di termoregolazione del corpo è per qualche ragione compromessa. Ciò può accadere quando si è esposti ad alte temperature associate ad un tasso di umidità eccessivo a causa del quale il sudore, che ha il compito di mantenere un’adeguata temperatura corporea, non riesce ad evaporare abbastanza velocemente.

In caso di colpo di calore la temperatura corporea interna supera i 38°C ed il nostro corpo non riesce a riportarla alla temperatura normale di 37°C con ripercussioni importanti sulle funzioni vitali dell’organismo, e sugli equilibri ormonali e del metabolismo. La sintomatologia dipende dalla gravità della situazione.

Conosci le cause del colpo di calore?

  • Caldo: esposizione prolungata al calore.
  • Attività faticosa o intensa attività fisica come l’addestramento militare o la partecipazione a sport nella stagione calda.
  1. Fattori che potrebbero portare alla pressione termica: indossare indumenti in eccesso;
    • bere troppo alcol; non bere una quantità adeguata di acqua o essere disidratati;
    • invecchiamento, poiché la capacità di far fronte al caldo diminuisce con l’età;
    • mancanza di aria condizionata adeguata, alcuni farmaci che portano alla disidratazione,
    • condizioni mediche come malattie cardiache e polmonari.

Sai riconoscere i sintomi del colpo di calore?

– Temperatura corporea molto elevata.

– Stato mentale alterato con confusione, agitazione, irritabilità, disorientamento e delirio.

– Comportamento alterato, come difficoltà di parola, vacillamento.

– Convulsioni, coma.

– Alterazione del sudore con secchezza della pelle.

– Mal di testa.

– Capogiri o vertigini.

– Nausea e / o vomito.

– Pelle arrossata.

– Respirazione rapida o veloce e battito cardiaco.

– Debolezza muscolare o crampi.

Sai cosa devi fare in caso di primo soccorso?

Chiamare immediatamente il 112 o trasportare la persona in ospedale. 

Spostare la persona in un ambiente climatizzato o in un’area fresca e ombreggiata, e rimuovere gli indumenti non necessari.

Misurare la temperatura corporea interna della persona.

Sventolare la persona bagnare la pelle.

Applicare impacchi di ghiaccio su ascelle, inguine, collo e schiena. 

Immergere la persona in una doccia o vasca di acqua fresca.

In caso di persona  giovane e sana con un colpo di calore durante un esercizio impegnativo (colpo di calore da sforzo) utilizzare un bagno di ghiaccio per aiutare a raffreddare il corpo.

Non usare il ghiaccio su persone anziane, bambini piccoli, o con malattie croniche o chiunque abbia avuto un colpo di calore senza un intenso esercizio fisico.

Conosci i principali comportamenti di prevenzione primaria?

Rimanere in casa durante le ore più calde (ore 11- 18).

Indossare abiti larghi e leggeri di colore chiaro e larghi e un cappello a tesa larga. 

Non lasciare nessuno in una macchina parcheggiata, incluso gli animali da compagnia. 

Riposare adeguatamente.

Essere cauti a temperature calde se si soffre di malattie cardiache o polmonari.

Utilizzare una protezione solare con un fattore di protezione solare (SPF) di 30 o più.

Bevi liquidi extra.

Per prevenire la disidratazione, bere almeno otto bicchieri di acqua, di succo di frutta o di succo di verdura ogni giorno. 

Riprogrammare o annullare l’attività all’aperto. 

Sposta il tuo tempo all’aperto nelle ore più fresche della giornata, al mattino presto o dopo il tramonto.

Parlane con il medico prima di aumentare l’assunzione di liquidi in caso di epilessia o malattie cardiache, renali o epatiche; se si sta facendo una dieta a basso contenuto di liquidi; o se esiste un problema di ritenzione idrica.

Perché è importante la promozione della salute?

Perché è un processo che consente alle persone di esercitare un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla*

* la Carta di Ottawa è un documento nato nel 1986, che definisce la ”promozione della salute” a favore dei popoli e sottoscritto dagli Stati appartenenti all’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Articolo a cura della
Commissione di Albo Assistenti sanitari
di Genova, Imperia e Savona, Ordine TSRM-PSTRP:

Presidente: Dott.ssa Anna Onesti
Vice Presidente: Dott. Daniele Lagrotteria
Dott.ssa Laura Rosi
Dott. Roberto Rosselli

Post navigation

I consigli dell’Assistente sanitario per la salute → ← Università di Genova: pubblicato il bando per iscriversi ai corsi di laurea delle professioni sanitarie

Offerte di lavoro

  • Bando di concorso per TSRM

    Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 4 posti di collaboratore professionale sanitario – Tecnico sanitario di radiologia medica (cat. D).   Leggi... →

  • ASL 3: Concorso per TSLB

    Concorso pubblico per 7 unità di personale con la qualifica di Collaboratore professionale sanitario –  Tecnico sanitario di laboratorio biomedico – Cat. D. Scarica il bando Leggi... →

  • ASL2: Bando di concorso per TSLB

    La ASL2 savonese ricerca 6 Tecnici sanitari di laboratorio biomedico a tempo indeterminato e a tempo pieno.  Scarica il bando, clicca qui Leggi... →

  • Ricerca Dietista

    n. Risorse ricercate: n:1 FIGURA DIETISTA  – tipo di contratto offerto: Dietista a 15 ore settimanali – durata del contratto: contratto a tempo indeterminato con sospensione scolastica – esperienza richiesta: Leggi... →

  • ASL1: Bando stabilizzazione personale ruolo sanitario e socio sanitario del S.S.N. che ha prestato servizio durante la pandemia da Covid-19

    Avviso pubblico finalizzato alla stabilizzazione di personale del ruolo sanitario e socio sanitario del S.S.N. , dirigenza e comparto, che ha prestato servizio anche durante l’emergenza da covid-19 , ai Leggi... →

  • ASL2: Avviso mobilità per copertura a tempo indeterminato di 1 posto – Terapista occupazionale

    Avviso di mobilità regionale, interregionale , compartimentale e intercompartimentale per titoli e colloquio, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di collaboratore professionale sanitario, Terapista occupazionale, cat. Leggi... →

Contatti

 

Ordine TSRM e PSTRP di Genova, Imperia e Savona
Via XX Settembre, 40/3A secondo piano
16121 - Genova (GE)
Tel 0108393670
C.F./P.IVA: 80043590100
Email: info@tsrmgeimsv.net
PEC: genovaimperiasavona@pec.tsrm.org
Contatta la tua commissione

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

       Ho letto e accettato l'informativa sul trattamento dei dati personali


    Orario apertura uffici
    lunedì e mercoledì dalle ore 16:00 alle ore 18:00
    A causa dell’emergenza covid-19 si riceve esclusivamente previo appuntamento
    Solo per consulti telefonici orario:
    martedì e giovedì dalle 10.30 alle 12.30

    Codice fatturazione elettronica: UFJIHG

    Pagina Facebook dell'Ordine
    Account Telegram dell'Ordine

     




     

    Ordine TSRM e PSTRP GE.IM.SV. | Via XX settembre, 40/3A - 16121 - Genova (GE) - Tel: 0108393670 | genovaimperiasavona@pec.tsrm.org | C.F.E.: UFJIHG - CF/P.IVA: 80043590100
    Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo funzionamento. Per saperne di più, si invita a consultare la nostra privacy & cookie policy Ho capito, grazie Leggi la nostra Cookie Policy
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA