Presidente Dott. FAMÀ FRANCESCO |
Vicepresidente Dott.ssa GESINO DIANA |
Dott.ssa CASALEGGIO MONIA |
Dott.ssa CROSETTI SIMONA |
Dott.ssa GROSSI FRANCESCA |
Email Commissione d’Albo: albotneurofisiopatologia.geimsv@tsrm-pstrp.org
Comunicati Commissione
- I Tecnici di neurofisiopatologia figura indispensabile nella diagnosi dei disturbi del sonnoAlmeno un terzo della nostra giornata viene speso in sonno, o almeno così dovrebbe essere. Il sonno è una funzione biologica necessaria e imprescindibile per tutti gli esseri viventi, durante il quale avvengono processi quali il ristoro delle forze, delle energie fisiche e mentali. Una quotidianità sempre più frenetica, l’iper-connessione sregolata con i dispositivi elettronici, stili ...
- Cda Tecnici di neurofisiopatologia: Cordoglio per la scomparsa del collega BrinaApprendiamo sgomenti della improvvisa perdita di Andrea Brina, collega di rare qualità professionali ed umane. La comunità dei Tecnici di neurofisiopatologia, che questa Commissione rappresenta, si unisce al profondo dolore della famiglia e di quanti lo avevano conosciuto e apprezzato. La sua frase preferita era “Camminerai nella direzione che Dio ti indicherà” di Jeffery Deaver, quindi ...
- World Sleep CongressAl World Sleep Congress, che si svolgerà a Roma il prossimo 16 marzo verranno coinvolti anche i Tecnici di neurofisiopatologia italiani che si occupano di sonno. Il World Sleep Congress ospita 3 sessioni tecniche di grande interesse e di confronto professionale. La cornice internazionale del congresso permetterà di passare in rassegna lo stato dell’arte su aspetti ...
- Webinar gratuito, incontro con il consulente fiscale dell’OrdineSono aperte le iscrizioni per l’incontro online con il consulente fiscale del nostro Ordine, che si svolgerà online, martedì 26 ottobre alle ore 17:45. Al centro dell’incontro ci saranno i seguenti argomenti: – quando e perché aprire la Partita Iva; – differenti regimi fiscali e criteri in base ai quali effettuare la scelta; – regime contributivo. Se sei un iscritto ...
- Webinar corso per Commissari di laureaApprofondire le logiche e gli strumenti formativi, il quadro riferimento di normativo e il ruolo del Commissario delle Commissioni di laurea abilitanti le Professioni sanitarie, nello svolgimento dell’esame finale dei Corsi di laurea delle Professioni sanitarie. Destinatari Possono partecipare i professionisti iscritti ai rispettivi albi e con esperienza lavorativa di almeno cinque anni. Posti disponibili per la I ...
- 25 settembre 2021, incontro istituzionale sul contrasto all’abusivismo professionaleGenova, 25 settembre – Si è svolto questa mattina un incontro sull’abusivismo delle professioni sanitarie organizzato dall’Ordine TSRM e delle Professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e della prevenzione di Genova, Imperia e Savona. Al centro del dibattito il ruolo e le competenze che l’Ordine deve mettere in campo per contrastare la piaga dell’abusivismo professionale, a ...
- Corsi di laurea magistrale in Scienze sanitarie delle professioni tecniche e diagnostiche e Scienze riabilitative delle professioni sanitarieCorsi di laurea magistrale in Scienze sanitarie delle professioni tecniche e diagnostiche e Scienze riabilitative delle professioni sanitarie. È indetto presso l’Università di Genova, per l’anno accademico 2021/22, il concorso per l’ammissione ai sottoelencati corsi di laurea magistrale delle professioni sanitarie: Al corso di laurea magistrale in Scienze sanitarie delle professioni tecniche e diagnostiche possono partecipare coloro ...
- Meeting tra Commissioni di albo e Consiglio direttivoGenova – 22 maggio 2021. Oggi si è svolto il primo meeting in presenza tra i Presidenti delle Commissioni di albo e il Consiglio direttivo del nostro Ordine. Mattinata intensa e ricca di spunti di riflessione. Ringrazio tutti per la partecipazione. Antonio Cerchiaro Presidente ORDINE TSRM e PSTRP Genova, Imperia e Savona
- Avviso pubblico per TNFP oppure in TFPCPCAvviso pubblico di procedura comparativa, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 incarico libero-professionale, della durata di 12 mesi, per lo svolgimento del progetto denominato “Reingegnerizzazione della titolazione e follow up del trattamento con CPAP”, destinata a laureati in Tecniche di neurofisiopatologia oppure in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, da ...
- Giornata Nazionale per la donazione di organi e tessuti e il Tecnico di neurofisiopatologiaLa Giornata Nazionale per la donazione di organi e tessuti indetta dal Ministero della Salute per l’11 di aprile compie il suo 24° anniversario. “Una ricorrenza significativa in questo periodo di emergenza sanitaria poiché il Covid-19 non ha cancellato le altre malattie, e questo vale anche per le gravi insufficienze di organo. Per l’intera comunità ...
- 19/3 World Sleep Day: Giornata Mondiale del sonnoUn terzo della nostra vita viene speso in sonno. Come l’alimentazione e la riproduzione, il sonno è una funzione biologica elementare, necessaria e indispensabile per tutti gli esseri viventi ed è indubbio che durante il sonno avvengano processi importanti dal punto di vista biologico quali il ristoro delle forze, delle energie fisiche e mentali. Dal 2008, ...
- Tecnici di Neurofisiopatologia in Liguria durante l’emergenza Covid-19Contributo realizzato con la collaborazione dei Tecnici di Neurofisiopatologia del Policlinico San Martino e dell’ASL 3 Liguria-Ospedale Villa Scassi. “Mi proteggo, ti proteggo”: DPI e sistemi di protezione dei dispositivi diagnostici neurofisiologici in epoca di Covid-19.
- Comunicazione Commissione d’Albo dei Tecnici di Neurofisiopatologia (Fase 2)La CdA Tecnici di Neurofisiopatologia invita gli iscritti a visionare i seguenti documenti: Fase 2: “Linee di indirizzo organizzativo e raccomandazioni operative per i tecnici di neurofisiopatologia in relazione all’emergenza dell’infezione da Coronavirus SARS CoV-2” cliccate qui EEG-in-corso-di-Pandemia-da-SARS-CoV-2-Racc-SINC-LICE-AITN, cliccate qui Raccomandazioni operativo-gestionali per i tecnici dineurofisiopatologia nelle attività sanitarie in relazione all’emergenza dell’infezione da Coronavirus SARS CoV-2, cliccate ...